
Arrivata sul mercato l’anno successivo, la Lambretta del 1947 era dotata di un sedile posteriore per un passeggero o, opzionalmente, di un vano portaoggetti. Lo “scudo” di protezione anteriore originale era un pezzo piatto di metallo aerodinamico; in seguito questo si sviluppò in una doppia pelle per consentire un ulteriore spazio di archiviazione dietro lo scudo anteriore, simile al vano portaoggetti in un’auto. Il tappo del carburante era sotto il sedile incernierato, il che ha risparmiato il costo di un blocco aggiuntivo sul tappo del carburante o la necessità di ulteriori lavori metallici sulla pelle liscia.